L’orso come simbolo della città di Berlino

L’orso è diventato uno dei simboli più riconoscibili di Berlino. Questo si deve al fatto che la parola “Berlino” significa “terra dell’orso”. Secondo la leggenda, il fondatore della città, il Margravio Alberto I di Brandenburgo, noto anche come Alberto l’Orso (der Bär), uccise un orso durante una battuta di caccia e decise di dare il nome alla città in onore dell’animale. Ma questa è solo una delle tante interpretazioni di come l’orso sia diventato simbolo della città. Una cosa sicura è che la città di Berlino è stata fondata nel XIII secolo, ma il suo fondatore esatto non è noto con certezza. 

Mercati delle pulci, mercatini dell’usato e negozi di seconda mano a Berlino

Berlino è una città che sprigiona creatività, storia e una fervente cultura underground. Un modo perfetto per immergersi in questa atmosfera unica è esplorare i mercatini e i negozi dell’usato sparsi per la città. Da abbigliamento vintage a oggetti d’arte, da mobili retrò a vinili rari, Berlino è davvero un paradiso per gli amanti dei “tesori nascosti”. Di seguito trovate una lista di alcuni dei mercatini e dei negozi dell’usato più popolari della capitale tedesca.

Mauerpark Flohmarkt
Situato nel quartiere di Prenzlauer Berg, questo mercato offre una vasta selezione di articoli usati, vintage e artigianali. Esso si svolge ogni domenica e attira sia i residenti locali che i turisti. È particolarmente conosciuto per l’atmosfera vivace e festosa che si crea, con musicisti di strada che si esibiscono e artisti che dipingono i muri del parco. Molti visitatori vengono qui non solo per fare acquisti, ma anche per trascorrere una giornata piacevole all’aperto. Qui potete trovare un’infinità di bancarelle che vendono street food, offrendo quindi l’opportunità di fare una pausa e assaggiare diverse prelibatezze durante la visita al mercato. Il parco stesso è un luogo popolare per rilassarsi e fare un picnic, soprattutto durante i mesi più caldi.

Trödelmarkt an der Straße des 17. Juni
Questo è un mercato delle pulci molto conosciuto e amato di Berlino. Si trova lungo la Straße des 17. Juni, una grande strada nel quartiere di Tiergarten, vicino a importanti attrazioni come la Porta di Brandeburgo e il Parco del Tiergarten. Questo mercato delle pulci si tiene solitamente il sabato e la domenica, e ospita una vasta gamma di bancarelle che vendono antiquariato, mobili d’epoca, abbigliamento usato, oggetti da collezione, libri, gioielli, oggetti d’arte e molto altro ancora. La selezione di articoli è solitamente ampia e diversificata, e ciò rende il mercato un luogo interessante per i collezionisti, gli appassionati di vintage e coloro che amano fare buoni affari.

Flohmarkt am Boxhagener Platz
Questo mercato delle pulci è molto popolare tra i berlinesi e i turisti, ed è conosciuto per la sua atmosfera vivace e l’ampia varietà di prodotti in vendita. Qui potrete trovare un po’ di tutto, da vestiti vintage, libri e vinili, fino a mobili, oggetti d’antiquariato e articoli per la casa. Oltre agli oggetti in vendita, il mercato offre anche la possibilità di bere o mangiare qualcosa negli appositi stand (currywurst, falafel, crepes e quant’altro). Attorno alla piazza vi sono anche molti bar e caffè dove è possibile fare una pausa durante lo shopping.

Trödelmarkt Marheinekeplatz
Qui troverete una vasta selezione di bancarelle che vendono una varietà di articoli, tra cui abbigliamento vintage, mobili d’epoca, oggetti da collezione, libri, vinili, oggetti d’arte e molto altro ancora. Il mercato si tiene solitamente il sabato e la domenica. Il Trödelmarkt Marheinekeplatz si trova anche in un quartiere vivace e animato, con numerosi caffè, ristoranti e negozi nelle vicinanze. Quindi, potrete godervi una piacevole passeggiata e scoprire anche altre attrazioni nella zona.

Trödelmarkt Arkonaplatz
Il Trödelmarkt Arkonaplatz è un altro mercato delle pulci rinomato situato nel quartiere Prenzlauer Berg. Questo mercato si tiene ogni domenica, proprio come il Mauerpark Flohmarkt, ma ha un’atmosfera leggermente diversa. Arkonaplatz è un luogo molto amato dagli appassionati di antiquariato e collezionisti. Qui troverete una vasta selezione di oggetti vintage, antichi e di seconda mano, tra cui mobili, orologi, stoviglie, giocattoli, oggetti d’arte e molto altro ancora. Se siete appassionati di pezzi unici, questo mercato potrebbe essere il posto giusto per voi. Una delle caratteristiche distintive del Trödelmarkt Arkonaplatz è la sua atmosfera tranquilla e rilassata. A differenza di alcuni mercati delle pulci più affollati, Arkonaplatz offre uno spazio più intimo e permette ai visitatori di esplorare le bancarelle con calma. Oltre agli oggetti in vendita, Arkonaplatz offre anche una vasta selezione di cibi e bevande.

Flohmarkt Rathaus Schöneberg
Il Flohmarkt Rathaus Schöneberg di Berlino è un altro mercato delle pulci molto rinomato situato nel quartiere di Schöneberg. Questo mercato è particolarmente famoso per la sua vivace atmosfera e l’ampia varietà di oggetti in vendita. Il mercato si svolge solitamente il sabato e ospita una vasta gamma di bancarelle che vendono una varietà di articoli, come abbigliamento usato, mobili d’epoca, oggetti da collezione, libri, dischi e molto altro ancora. Il Flohmarkt Rathaus Schöneberg ha una posizione storica privilegiata, proprio accanto al municipio di Schöneberg, luogo del celebre discorso di John F. Kennedy del 1963, durante il quale il Presidente pronunciò la famosa frase Ich bin ein Berliner (sono un berlinese). Questo discorso divenne uno dei momenti più iconici della Guerra Fredda e simboleggiò il sostegno degli Stati Uniti alla Germania occidentale e alla lotta per la libertà.

Kunst- und Trödelmarkt Fehrbelliner Platz
Questo mercato si tiene ogni sabato e ogni domenica ed è un punto di incontro per molti venditori privati che mettono in vendita i loro oggetti usati. È un luogo ideale per cercare pezzi rari e oggetti vintage. Potete trovare abbigliamento di seconda mano di buona qualità, gioielli vintage, libri, vinile, CD, oggetti d’antiquariato e altre curiosità.

Humana Second Hand
Una catena di negozi dell’usato molto popolare a Berlino, con diverse filiali sparse per la città. Offre abbigliamento usato di buona qualità e a prezzi convenienti.

Garage Berlin
Situato nel quartiere di Neukölln, questo negozio dell’usato è conosciuto per la sua selezione di abbigliamento vintage, borse, accessori e mobili retrò.

Vintage & Rags
Un negozio dell’usato nel quartiere di Mitte che vanta una vasta scelta di abbigliamento vintage per uomo e donna, calzature e accessori.

ReSales Secondhand
Un grande negozio dell’usato situato nel quartiere di Friedrichshain. Offre una vasta selezione di abbigliamento, mobili, elettrodomestici e oggetti per la casa.

Colours Kleidermarkt
Un altro negozio dell’usato molto popolare a Berlino, con diverse filiali in città. Qui potete trovare abbigliamento, scarpe e accessori usati a prezzi convenienti.

Vintage & Used
Situato nel quartiere di Kreuzberg, questo negozio dell’usato offre una vasta scelta di abbigliamento vintage, gioielli, accessori e oggetti d’arredamento.

Sing Blackbird
Un negozio dell’usato specializzato in abbigliamento e accessori vintage per uomo e donna, situato nel quartiere di Kreuzberg.

Prima di imbattervi alla scoperta in questi mercati (o negozi), ricordate di controllare sempre le informazioni aggiornate relative ai giorni e agli orari di apertura.

Trasferirsi in Germania

Trasferirsi in un altro Paese richiede sempre una certa pianificazione e preparazione per affrontare al meglio le insidie insite in un trasferimento all’estero. Ecco alcuni passi che potreste considerare se state pianificando un trasferimento in Germania:

1. Documenti: 

Prima di tutto, assicuratevi di avere tutti i documenti necessari. Questi possono includere il passaporto o la carta di identità e la tessera sanitaria europea. All’interno dell’UE gli italiani godono della libertà di circolazione e quindi in caso di trasferimento in Germania non c’è più bisogno di un permesso di soggiorno tedesco.

Per ottenere il certificato di residenza (Meldebestätigung) è sufficiente registrarsi all’anagrafe del Comune (Einwohnermeldeamt) tedesco prescelto. Una volta ottenuto il certificato di residenza, sarà possibile aprire un conto bancario.

2. Alloggio:

Cercate un alloggio in anticipo, in modo da avere un posto dove stare appena arrivate in Germania. Ci sono molte opzioni disponibili, come appartamenti arredati, affitti a breve termine o camere in condivisione. A questo proposito vi consigliamo la sezione del nostro blog dedicata proprio alla ricerca di un alloggio in Germania.

3. Lavoro:

Per ottenere un regolare contratto di lavoro è necessario avere il certificato di residenza (Meldebestätigung). Una volta assunti in Germania, i cittadini europei hanno diritto alle stesse condizioni di lavoro e di trattamento dei lavoratori tedeschi. Ciò include il salario minimo, le ore di lavoro, i congedi retribuiti e altri benefici sociali.

È bene cercare un lavoro con largo anticipo, se possibile. Ci sono molte risorse online che possono aiutarvi nella ricerca di lavoro in Germania, come siti web di annunci di lavoro o agenzie di collocamento. Vi consigliamo di visitare la sezione del nostro blog dedicata alla ricerca di un lavoro in Germania.

4. Salute:

Per i cittadini europei, l’accesso all’assistenza sanitaria pubblica tedesca è generalmente garantito tramite la tessera sanitaria o la carta europea di assicurazione malattia (CEAM) oppure tramite un’assicurazione sanitaria privata.

Tuttavia, è importante tenere presente che l’assicurazione sanitaria italiana potrebbe non coprire tutte le spese mediche sostenute in Germania. Le coperture e i rimborsi potrebbero variare a seconda dei dettagli specifici del piano assicurativo italiano.

Per lavorare in Germania, potrebbe essere necessario ottenere una copertura sanitaria adeguata che soddisfi i requisiti locali. In Germania, è richiesto a tutti i lavoratori di avere un’assicurazione sanitaria valida, che può essere fornita tramite l’assicurazione sanitaria pubblica tedesca (gesetzliche Krankenversicherung) o tramite un’assicurazione sanitaria privata.

Se si desidera utilizzare un’assicurazione sanitaria italiana durante l’impiego in Germania, è consigliabile contattare l’assicurazione sanitaria italiana e informarsi sulla copertura e sulle procedure di rimborso specifiche per i servizi sanitari forniti in Germania. In alcuni casi, potrebbe essere necessario integrare l’assicurazione sanitaria italiana con un’assicurazione sanitaria complementare o stipulare un’assicurazione sanitaria privata in Germania per garantire una copertura completa delle spese mediche.

È importante consultare un consulente assicurativo o le autorità competenti sia in Italia che in Germania per ottenere informazioni dettagliate sui requisiti e sulle opzioni di assicurazione sanitaria per lavorare in Germania.

5. Lingua:

Se non parlate il tedesco, è bene iniziare a studiare la lingua quanto prima. Anche se molte persone in Germania parlano inglese, la conoscenza del tedesco può essere utile in molte situazioni quotidiane, come la lettura di documenti o la comunicazione con le autorità. A Berlino, come in altre città tedesche, troverete molti corsi (anche serali) per l’apprendimento del tedesco. Qualora doveste avere problemi di orario a causa del vostro lavoro o della vostra formazione, è possibile trovare anche degli insegnanti privati che impartiscono lezioni sia in presenza sia da remoto.

6. Finanze:

Fate un’oculata pianificazione finanziaria e assicuratevi di avere abbastanza soldi per il trasferimento. Potreste avere bisogno, per esempio, di pagare la cauzione per l’alloggio. Essa può variare, ma di solito è regolata dalla cosiddetta Mietpreisbremse (legge tedesca che limita gli aumenti degli affitti). Secondo questa legge, la cauzione massima consentita è generalmente pari a tre mensilità di affitto senza spese accessorie. Tuttavia, è importante notare che la Mietpreisbremse non si applica a tutti gli affitti. Ad esempio, le nuove costruzioni o gli alloggi che sono stati oggetto di ristrutturazione recente possono essere esclusi dalla legge e potrebbero prevedere una cauzione più elevata.

Inoltre, per fare un’attenta pianificazione finanziaria, è bene anche considerare le notevoli spese da affrontare per l’eventuale acquisto di mobili e arredamenti.

7. Contatti:

Cercate di stabilire contatti in Germania in anticipo, se possibile. Questi contatti possono aiutarvi ad adattarvi al nuovo sistema, a capire meglio come muovere i primi passi e a come orientarsi nel sistema burocratico tedesco. Proprio per il disbrigo di pratiche burocratiche vi sono delle agenzie italiane apposite, una su tutte la Take Care. Per coloro che non dovessero parlare il tedesco è consigliabile entrare in contatto con dei connazionali già residenti a Berlino. A tal proposito ci sono diversi gruppi Facebook di connazionali residenti in Germania che potrebbero rendervi la vita in Germania molto più semplice. Per Berlino il gruppo con più iscritti (più di 30.000) è il Forum: Italiani a Berlino, per Amburgo Italiani ad Amburgo, per Monaco Italiani a Monaco di Baviera, ecc.

Soggiorno in Germania

Una volta trasferiti, ma anche prima del vostro trasferimento in Germania, potranno esservi utili delle informazioni relative al soggiorno in Germania. Molto utili in tal senso sono gli accorgimenti che potrete trovare sul sito dell’Ufficio per la parità di trattamento dei lavoratori dell’UE. Su questo sito troverete utili informazioni riguardanti l’arrivo e il soggiorno in Germania, sul trasferimento del domicilio, sulla registrazione anagrafica, sul soggiorno di familiari, sul soggiorno dei congiunti e sul diritto di soggiorno permanente.

In generale, il trasferimento in Germania richiede una certa preparazione e pianificazione. Seguendo questi passaggi, potete rendere il vostro trasferimento forse un po’ meno ostico rispetto a quello che di solito un trasferimento comporta.

Alcune delle migliori piattaforme per trovare una casa o una stanza a Berlino

Ci sono diversi siti web che possono essere utili per trovare stanze o appartamenti a Berlino. Ecco una lista dei migliori siti per la ricerca di alloggi nella città:

  1. WG-Gesucht: uno dei siti più famosi e utilizzati per la ricerca di stanze e appartamenti condivisi a Berlino. WG-Gesucht è disponibile anche in lingua inglese e ti permette di filtrare i risultati in base a criteri come la zona, il prezzo, le dimensioni, ecc.
  2. ImmobilienScout24: questo sito web è molto utile per la ricerca di appartamenti a Berlino. Offre un’ampia scelta di annunci di appartamenti in affitto o in vendita e ti permette di filtrare i risultati in base a criteri come la zona, il prezzo, le dimensioni, ecc.
  3. eBay Kleinanzeigen: un altro sito molto popolare in Germania per la ricerca di alloggi a Berlino è eBay Kleinanzeigen. Qui troverai una vasta scelta di annunci di stanze o appartamenti in affitto o in vendita, filtrabili in base alla zona, al prezzo, alle dimensioni, ecc.
  4. Nestpick: questo sito web si concentra principalmente sulla ricerca di appartamenti in affitto a Berlino per periodi di lunga durata. Nestpick offre una vasta scelta di appartamenti con arredamento completo e ti permette di filtrare i risultati in base a criteri come la zona, il prezzo, le dimensioni, ecc.
  5. Berlinovo Immobilien Gesellschaft: questa è un’agenzia immobiliare pubblica che offre appartamenti in affitto a Berlino. Il sito web è disponibile in lingua inglese e ti permette di cercare appartamenti in base alla zona, alle dimensioni, al prezzo, ecc.
  1. Homelike: è un sito web specializzato nella ricerca di appartamenti completamente arredati e attrezzati a Berlino. È possibile cercare in base alla zona, al prezzo e alle caratteristiche desiderate. Il sito consente di prenotare l’alloggio online e di pagare tramite carta di credito.
  2. Immowelt: è un sito web specializzato nella ricerca di appartamenti e case in affitto a Berlino. Offre la possibilità di cercare in base alla zona, al prezzo e ad altre caratteristiche. Inoltre, è possibile pubblicare un annuncio per cercare un alloggio o per offrirlo in affitto.
  3. Wunderflats: è un sito web specializzato nella ricerca di appartamenti completamente arredati e attrezzati a Berlino. Offre la possibilità di cercare in base alla zona, al prezzo e ad altre caratteristiche. Il sito consente di prenotare l’alloggio online e di pagare tramite carta di credito.
  4. Studenten-WG: è un sito web specializzato nella ricerca di stanze in condivisione per studenti a Berlino. Offre la possibilità di cercare in base alla zona, al prezzo e ad altre caratteristiche. Il sito consente anche di pubblicare un annuncio per cercare coinquilini.

In generale, quando cerchi una stanza o un appartamento a Berlino, è sempre bene fare attenzione alle truffe e alle offerte troppo belle per essere vere. Verifica sempre l’affidabilità del proprietario o dell’agenzia immobiliare e non inviare mai denaro o informazioni personali prima di aver visitato l’alloggio.

18 offerte di lavoro per italofoni a Berlino

Sei offerte di lavoro per italofoni a Berlino

Infoblog berlinese | Attraverso il nostro blog cercheremo di tenervi aggiornati in merito ai seguenti argomenti: opportunità di lavoro, ricerca di un alloggio, news, attività per il tempo libero, eventi culturali, corsi di tedesco, progetti, burocrazia, fisco e quant'altro. Le aree geografiche di riferimento sono la Germania (con un focus specifico su Berlino) e l'Italia. Pertanto, questo blog è particolarmente consigliato agli italiani che vivono, visitano o vogliono spostarsi stabilmente in Germania e in particolar modo a Berlino. Inoltre, grazie all'ampia rete di professionisti con cui siamo in contatto (traduttori giurati, interpreti, grafici, imprese di pulizie, agenzie di relocation, associazioni che operano nel settore sanitario, associazioni culturali, ecc.) ci è possibile trovare i profili professionali da voi richiesti. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.