Come scrivere un CV destinato al mercato del lavoro tedesco

Per adattare il vostro CV al mercato del lavoro tedesco, ecco qui alcuni suggerimenti:

Formato
Il formato del CV dovrebbe essere chiaro, semplice e ben strutturato. Il formato di curriculum vitae cronologico inverso è il formato più comune utilizzato in Germania. In questo formato, l’esperienza lavorativa viene elencata in ordine cronologico inverso, a partire dalla posizione più recente. Questo formato mette in evidenza le esperienze più recenti e pertinenti al lavoro che si sta cercando.

In ogni caso, è importante scegliere un formato che sia chiaro, ben strutturato e facile da leggere. In genere, il CV dovrebbe essere breve, di una o due pagine, e presentare informazioni pertinenti e utili per il datore di lavoro.

Ci sono molti software per creare e formattare un curriculum vitae, ma alcuni dei più apprezzati in Germania sono:

– Microsoft Word: è uno dei programmi più utilizzati per creare un curriculum vitae. È facile da usare e offre numerosi modelli di CV predefiniti che possono essere personalizzati.

– Adobe InDesign: è un programma di design grafico professionale che può essere utilizzato per creare un curriculum vitae altamente personalizzato e accattivante.

– Canva: è un’applicazione web-based che offre un’ampia gamma di modelli di CV e strumenti di design per creare un CV accattivante in modo semplice e intuitivo.

– LaTeX: è un linguaggio di markup che viene spesso utilizzato per creare documenti accademici, ma può anche essere utilizzato per creare un curriculum vitae strutturato e ben formattato.

In generale, qualsiasi programma che vi consenta di creare e formattare un documento di testo può essere utilizzato per creare un curriculum vitae. Tuttavia, è importante scegliere un software che sia facile da usare, efficiente e ti consenta di personalizzare il vostro CV in modo da soddisfare le vostre esigenze specifiche.

Lunghezza
Rispetto ad altri paesi europei, in generale, il CV in Germania è più dettagliato e orientato ai risultati. Il CV dovrebbe essere di una o due pagine, ma se si hanno molte esperienze e qualifiche, si può estendere ad un massimo di tre pagine. Qualora le vostre esperienze maturate non dovessero rientrare nelle tre pagine, è consigliabile riportare esclusivamente ciò che risulta essere di stretto interesse al lavoro per il quale ci si candida.

Resumé (o Kurzprofil)
Ultimamente, anche nel mercato tedesco, si è diffusa la consuetudine di includere nel CV un Resumé (o Kurzprofil) . Questo tipo di sezione è un riassunto breve e conciso delle proprie competenze, esperienze e qualifiche professionali. Il Resumé o Kurzprofil dovrebbe essere breve e concentrarsi sulle proprie esperienze lavorative più pertinenti e sulle competenze chiave. In genere, questa sezione dovrebbe essere scritta in terza persona e non dovrebbe essere più lunga di 2-3 frasi. Includere un Resumé (o Kurzprofil) nel proprio CV può aiutare a catturare l’attenzione del datore di lavoro e fornire un quadro chiaro e immediato delle capacità e del background professionale. Tuttavia, assicuratevi di personalizzarlo per ogni posizione a cui vi state candidando, in modo che sia rilevante per le esigenze specifiche del datore di lavoro.

Foto
In Germania, è comune includere una foto recente e professionale nel curriculum vitae.

Dati personali
Assicuratevi di includere i vostri dati personali, come nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. In Germania, inoltre, è comune includere la data e il luogo di nascita. Inoltre è importante specificare la propria nazionalità, soprattutto se si è un cittadino straniero. L’informazione relativa allo stato civile non è considerata molto rilevante, quindi si può anche scegliere di non indicarla.

Tuttavia, è importante tenere a mente che le informazioni personali devono essere brevi e concise e non dovrebbero occupare troppo spazio nel CV. Inoltre, è importante rispettare la privacy e non fornire informazioni personali troppo dettagliate o sensibili che potrebbero essere utilizzate in modo improprio.

Istruzione
Includete le vostre qualifiche accademiche e formative, come per esempio il diploma di scuola superiore e certificati di laurea, con il nome dell’istituzione formativa, il luogo e la data di conseguimento.

Esperienza lavorativa
Elencate tutte le esperienze lavorative pertinenti in ordine cronologico inverso, includendo il nome dell’azienda, il titolo del lavoro, le responsabilità e le realizzazioni. In Germania, è importante evidenziare le competenze e le esperienze pertinenti al lavoro per cui si sta candidando.

Conoscenza delle lingue
Se state cercando lavoro in Germania e volete includere le vostre conoscenze linguistiche nel vostro CV, ci sono alcune cose importanti da tenere a mente:

– Cercate di fornire informazioni specifiche sul vostro livello di competenza linguistica. Ad esempio, potreste includere il livello di certificazione del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) o la valutazione del TestDaF per il tedesco.

– Mettete in evidenza le lingue rilevanti per il lavoro. Se state cercando lavoro in un’azienda tedesca o in un’azienda internazionale che ha sede in Germania, potrebbe essere utile mettere in evidenza le lingue che sono rilevanti per il lavoro. Ad esempio, se stai cercando lavoro in un’azienda che ha molte relazioni commerciali con l’Italia, potreste evidenziare le vostre competenze in italiano.

– È bene Includere anche le esperienze e le attività che dimostrano le vostre competenze linguistiche: se avete maturato esperienze o attività che dimostrano le vostre competenze linguistiche, come ad esempio aver studiato o lavorato in un paese straniero, assicuratevi di includerle nel vostro CV.

Esempio di come indicare le conoscenze linguistiche in un CV destinato ad un mercato tedesco:

Sprachkenntnisse:
Deutsch: verhandlungssicher (TestDaF: C1)
Englisch: fließend (TOEFL: 110)
Italienisch: gute Kenntnisse (3-jähriger Aufenthalt in Italien)

Conoscenze informatiche
Se state cercando lavoro in Germania e volete inserire le conoscenze informatiche nel vostro CV, ecco alcuni consigli su come farlo:

– Indicate il livello di competenza: cercate di fornire informazioni specifiche sul vostro livello di competenza informatica. Potreste utilizzare un sistema di valutazione, come ad esempio “Grundkenntnisse”, „gute „Kenntnisse o „sehr „gute Kenntnisse, oppure potete specificare il livello di competenza con un sistema di riferimento, come ad esempio l’European Computer Driving License (ECDL).

– Mettete in evidenza le competenze rilevanti per il lavoro: se state cercando lavoro in un’azienda tedesca o in un’azienda internazionale che ha sede in Germania, potrebbe essere utile mettere in evidenza le competenze informatiche che sono rilevanti per il lavoro. Ad esempio, se state cercando lavoro in un’azienda che utilizza il software SAP, potreste evidenziare le vostre competenze in SAP.

– Includete esperienze e progetti che dimostrano le vostre competenze informatiche: se avete esperienze o progetti che dimostrano le vostre competenze informatiche, assicuratevi di includerle nel vostro CV. Ad esempio, se avete sviluppato un sito web o un’applicazione, potreste evidenziare questa esperienza.

Esempio di come includere le conoscenze informatiche in un CV destinato al mercato tedesco:

EDV-Kenntnisse:
Microsoft Office: gute Kenntnisse
SAP: Grundkenntnisse
Programmiersprachen: Java (fortgeschritten), Python (Grundkenntnisse)
Erfahrung mit Webentwicklung und Datenbanken

Buchi temporali
I buchi temporali nel CV, ovvero i periodi in cui non avete lavorato o avete interrotto il lavoro, possono essere un problema nella ricerca di lavoro. Tuttavia, ci sono alcune cose che potete fare per gestirli al meglio.

– Spiegate il motivo del vostro buco temporale: se avete un buco temporale nel vostro CV, potete spiegare il motivo in modo trasparente e chiaro. Ad esempio, potreste aver avuto un periodo di disoccupazione a causa della crisi economica o avete deciso di prendere una pausa per prendervi cura di un familiare malato. Spiegare il motivo del vostro buco temporale può aiutare a tranquillizzare il vostro potenziale datore di lavoro.

– Evidenziate le attività svolte durante il buco temporale: se avete svolto attività durante il buco temporale, come ad esempio viaggi, corsi di formazione o volontariato, evidenziatele nel CV. Queste attività possono dimostrare che avete continuato a sviluppare le vostre competenze e a fare esperienze significative, anche se non avete lavorato.

-Includete solo le informazioni rilevanti: se il vostro buco temporale non è troppo lungo, ad esempio di pochi mesi, non è necessario menzionarlo. In generale, dovreste includere solo le informazioni rilevanti per la vostra candidatura.

– Siate preparati a rispondere alle domande durante l’intervista: se avete un buco temporale nel vostro CV, potrebbe esservi richiesto di fornire ulteriori dettagli durante l’intervista. Siate preparati a rispondere alle domande del datore di lavoro in modo chiaro e sincero.

In generale, non dovete preoccuparvi troppo dei buchi temporali nel vostro CV. Se gestiti in modo adeguato, possono essere spiegati in modo positivo e non devono essere un impedimento per la vostra candidatura.