Archivi tag: Curiosità
Curiosità
Nel 2020 i tedeschi hanno speso 5,4 miliardi in donazioni.
(Fonte: GfK)
Curiosità
“In Germania, una famiglia povera con due bambini riceve mediamente 1340 euro di sussidi”
Fonte: Riva Massimo: “Storia della Germania dopo il Muro. Dall’unificazione all’egemonia un Europa”, Rizzoli, 2020.
Berlino nel 1920
„(…) nel 1920, in seguito all’inglobamento nel comune di Berlino dei sobborghi, la città raggiunge e presto supera i 4 milioni di abitanti, diventando così indiscutibilmente la terza metropoli mondiale dopo New York e Londra“.
„La Berlino degli Italiani“ – Olga Cerrato
Le lancette dell’est
“Fra le differenze linguistiche del tedesco dell’est e dell’ovest, per certi versi ascrivibili alle variazioni idiomatiche regionali, ve n’è una che sembra non avere analogie altrove e che di fatto, pur essendo presente anche in alcune regioni austriache e della Germania meridionale, può essere intesa come variante tipica del tedesco orientale e occidentale: la lettura dell’ora. Se alle 10.45 si chiede l’ora a un Ostdeutsche, molto probabilmente ci si sentirà rispondere «Drei Viertel Elf» (tre quarti delle undici); se la si chiede invece a un tedesco occidentale la risposta sarà «dieci e quarantacinque» o «un quarto alle undici». Analogamente, alle 10.15, l’uno risponderebbe «Ein Viertel Elf» (un quarto delle undici) e l’altro «un quarto dopo le dieci». Il primo sistema di leggere l’orologio, quindi, interpreta i quindici minuti nella prospettiva dell’ora seguente non solo nella seconda metà, come avviene pure nella prassi italiana ma anche nella prima; motivo per cui a tale tecnica possiamo attribuire il nome di «anticipatoria»”.
„Spazi di memoria nella Berlino post-socialista“ – Liza Candidi T.C.
Gli stranieri nella DDR
„La maggioranza degli stranieri presenti nella DDR (nel 1989 erano 192.000, l’1,2% della popolazione) proveniva soprattutto dei paesi socialisti dell’ex Terzo Mondo. In ordine i gruppi più numerosi erano quelli vietnamiti, polacchi, mozambicani, cubani e angoletti. Gli oltre 360.000 sovietici non erano inclusi nella statistica degli <stranieri>. La politica migratoria della DDR era alquanto controversa: non era prevista un’integrazione e contatti con la popolazione locale venivano evitati anche per motivi politici“.
„Spazi di memoria nella Berlino post-socialista“ – Liza Candidi T.C.