Durante il periodo di Weimar (1919-1933), Berlino divenne nota come una delle capitali mondiali dell’inclusività e della vivace cultura queer. La città offriva una relativa tolleranza verso l’espressione sessuale e ospitava una vasta gamma di bar, locali notturni e cabaret frequentati dalla comunità gay.
Archivi tag: Curiosità
L’orso come simbolo della città di Berlino
L’orso è diventato uno dei simboli più riconoscibili di Berlino. Questo si deve al fatto che la parola “Berlino” significa “terra dell’orso”. Secondo la leggenda, il fondatore della città, il Margravio Alberto I di Brandenburgo, noto anche come Alberto l’Orso (der Bär), uccise un orso durante una battuta di caccia e decise di dare il nome alla città in onore dell’animale. Ma questa è solo una delle tante interpretazioni di come l’orso sia diventato simbolo della città. Una cosa sicura è che la città di Berlino è stata fondata nel XIII secolo, ma il suo fondatore esatto non è noto con certezza.
Curiosità in breve: crollo del consumo di latte in Germania
in Germania, il consumo di latte pro capite è sceso da una media di 52 litri nel 2011 a una media di 46 litri nel 2021.
Curiosità: il primo locale per omosessuali di Berlino
Il primo locale per omosessuali di Berlino risale al 1802 e si chiamava “Biagio” (a Kreuzberg).
Curiosità
Nel 2020 i tedeschi hanno speso 5,4 miliardi in donazioni.
(Fonte: GfK)
Curiosità
“In Germania, una famiglia povera con due bambini riceve mediamente 1340 euro di sussidi”
Fonte: Riva Massimo: “Storia della Germania dopo il Muro. Dall’unificazione all’egemonia un Europa”, Rizzoli, 2020.
Berlino nel 1920
„(…) nel 1920, in seguito all’inglobamento nel comune di Berlino dei sobborghi, la città raggiunge e presto supera i 4 milioni di abitanti, diventando così indiscutibilmente la terza metropoli mondiale dopo New York e Londra“.
„La Berlino degli Italiani“ – Olga Cerrato