Archivi tag: vegan

La Germania verso una transizione alimentare

Già da qualche mese la Germania si è dotata di un nuovo governo e una delle più importanti sfide che si troverà ad affrontare sarà quella di riconoscere il potenziale della transizione alimentare in atto. Il fatto che il consumo di prodotti animali sia una delle principali cause della crisi climatica in atto è ormai scientificamente accertato. I consumatori e l’industria alimentare lo hanno già capito: senza ombra di dubbio c’è già una forte domanda di prodotti di origine vegetale, tanto che i marchi più affermati stanno espandendo costantemente la loro offerta e i rivenditori, a loro volta, stanno riorganizzando del tutto i loro scaffali. Per essere più precisi, secondo il Ministero federale dell’alimentazione e dell’agricoltura, nel 2021 la popolazione tedesca contava il 10% di vegetariani e il 2% di vegani (il doppio rispetto all’anno precedente). In termini assoluti sono circa 10 milioni coloro che in Germania hanno scelto un’alimentazione priva di carne, pesce o di prodotti animali. 

Ma la sfida climatica non può essere affrontata solo dai consumatori. Per trasformare il nostro sistema alimentare c’è una prepotente urgenza di politiche che sostengano e promuovano questa transizione – politiche in assenza delle quali sarà letteralmente impossibile raggiungere gli obiettivi climatici che ci si è posti. Ora spetta, infatti, alla politica rispondere a questo desiderio di cambiamento, perché mentre la società si rende sempre più conto che semplicemente non possiamo continuare ad alimentarci come abbiamo fatto finora, la politica deve ancora recuperare il tempo perso. È arrivato il momento di vedere questa transizione alimentare come un’opportunità.

Per non perdere il treno, la Germania dovrebbe ora promuovere la ricerca e lo sviluppo di alternative di origine vegetale. Il primo passo in questa direzione sarebbe quello di introdurre finalmente delle agevolazioni fiscali per alternative rispettose del clima e degli animali e abolire gli ingenti sussidi previsti per i prodotti di origine animale. Gli impegni presi dalla coalizione di governo relativi agli allevamenti intensivi e alle alternative di origine vegetale danno un barlume di speranza. A novembre del 2021, infatti, i tre partiti di governo – Verdi, Socialdemocratici e Liberaldemocratici – hanno pubblicato l’accordo di coalizione nel quale si prevede un cambio di passo nelle politiche alimentari e agricole. Inoltre, secondo l’accordo di coalizione, il clima dovrà essere considerato come una questione trasversale in tutte le decisioni da prendere. E questo fa ben sperare. Un altro elemento di ottimismo può essere riscontrato nel fatto che a guidare il Ministero federale dell’agricoltura è il politico vegetariano dei Verdi Cem Özdemir. Proprio il suo partito ha già, infatti, sostenuto esplicitamente, nel suo programma elettorale, una riduzione del bestiame allevato e una transizione verso un’alimentazione vegetale. 

Il capitolo dell’accordo di coalizione dedicato alle politiche alimentari contiene alcuni punti abbastanza innovativi. La coalizione intende, per esempio, aggiornare le raccomandazioni della Società tedesca per l’alimentazione (DGE) e applicarle nella ristorazione collettiva (mense aziendali, mense universitarie, scuole, asili, ospedali, carceri, ecc.). Questo comporterà inevitabilmente una significativa riduzione del consumo di prodotti animali. Inoltre, la coalizione di governo si impegna a promuovere le alternative vegetali e il processo di approvazione delle proteine alternative nell’UE. In questo modo, i Verdi, la SPD e la FDP riconoscono la necessità della transizione proteica, promuovendo anche l’approvazione di prodotti coltivati in laboratorio. Il governo mira, altresì, a ché il numero di capi di allevamento venga commisurato alla superficie dell’allevamento stesso. Questo è un chiaro riferimento all’allevamento con vincolo di superficie, che era già nei programmi elettorali dei Socialdemocratici e dei Verdi. 

Tuttavia, la coalizione di governo non è riuscita a trovare un accordo sul finanziamento per la conversione degli allevamenti. Infatti, la conversione potrà essere finanziata solo attraverso il mercato. E pur stabilendo che le aziende agricole dovranno essere sostenute nel percorso verso la neutralità climatica, l’accordo di coalizione non cita alcuna misura atta a tal fine.

VeggieWorld & Heldenmarkt: due fiere al prezzo di una

Il 26 e 27 novembre presso la STATION-Berlin, nel cuore di Kreuzberg, si terranno contemporaneamente due magnifiche fiere. Una è la VeggieWorld, che ospiterà numerose celebrità della scena gastronomica vegana nonché espositori di prodotti vegani e fautori di concetti gastronomici innovativi, l‘altra è la Heldenmarkt, più incentrata sul consumo sostenibile.

A ridosso del natale questa potrebbe essere infatti un’ottima occasione per lasciarsi ispirare nella scelta di regali più ecosostenibili e cruelty-free.

Inoltre, nell’ambito delle due fiere sarà possibile assistere a seminari e workshop tematici. Il programma completo lo trovate ai seguenti link:

http://www.heldenmarkt.de/heldenmarkt-berlin
http://www.veggieworld.de/de/berlin

Quando?
Sabato, 26 novembre 2016, 10:00 – 20:00
Domenica, 27 novembre 2016, 10:00 – 18:00

Dove?
STATION-Berlin, Luckenwalder Str. 4-6, 10963 Berlin
U1/U2 – Gleisdreieck

Prevendita online:
Biglietto giornaliero: 8,50 EUR / 6,50 EUR ridotto
Biglietto per entrambi i giorni: 12 EUR / 10 EUR ridotto
http://www.shop.regiondo.de/heldenmarkt-veggieworld-berlin-2016

Direttamente alla cassa:
Biglietto giornaliero: 10 EUR / 8 EUR ridotto
Biglietto per entrambi i giorni: 14 EUR / 12 EUR ridotto
(gratis fino ai 14 anni)

Questa domenica tutti al “Just Vegan – Open Air”

Per la prima volta a Berlino un Open Air all’insegna dell’alimentazione vegana. Il Just Vegan – Open Air non è infatti un semplice Open Air musicale, bensì un grande picnic all’aperto. Coloro che vi volessero partecipare sono solo pregati di organizzarsi come per un qualsiasi altro picnic, portando appunto qualche spuntino, della frutta, dolci o insalate. La sola differenza è che il cibo che si consumerà sarà essenzialmente cruelty-free. Se ognuno sarà in grado di portare qualcosa da casa, sarà possibile condividere le pietanze preparate con altre persone. Coloro che non avranno invece il tempo o la voglia di cucinare avranno la possibilità di comprare qualcosa da mangiare al barbecue vegano.

A rendere il tutto più allietante sarà la musica di alcuni dj piuttosto affermati, delle esibizioni dal vivo, uno spazio riservato a dei laboratori (per giocolieri, per lo yoga, ecc.) e un altro ancora riservato allo scambio di vestiti nel quale sarà possibile cedere un proprio capo d’abbigliamento prendendone un altro di proprio gradimento.

Per la gioia delle famiglie sarà allestito uno spazio riservato ai più piccolini (“Kids Corner”) dove i bambini potranno giocare e conoscere altri bambini.

  • Ingresso gratuito
  • Quando: domenica 7 agosto 2016 
    dalle ore 12:00 alle ore 22:00
  • Dove: Scube Park Columbia Berlin
    Columbiadamm 160, 10965 Berlino / U8 Boddinstr.
  • L’evento su Facebook

Plutarco: “I dispiaceri della carne” (scarica gratis)

 

Bildschirmfoto 2016-07-08 um 16.50.24

Direttamente dall’antica Grecia Plutarco ci rammenta cosa c’è di sbagliato nel cibarsi di carne.

I dispiaceri della carne (titolo originale Perì sarcophagìas): un grande classico del pensiero vegano da leggere e rileggere, reso disponibile INTEGRALMENTE e GRATUITAMENTE online da Stampa Alternativa grazie alla famosissima collana “Millelire“.

Scarica il libro in formato .pdf: http://goo.gl/pfDDnv

Meno carne per i tedeschi

Il governo tedesco chiede ai suoi cittadini di dimezzare il consumo di carne

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici fissati a livello internazionale i tedeschi devono prepararsi a grandi cambiamenti. Questo è ciò che emerge dalla bozza di progetto per la salvaguardia del clima (Klimaschutzplan 2050). Il documento, redatto dal Ministero dell’Ambiente, consiste di 67 nelle quali sono elencate tutta una serie di misure che dovranno essere attuate dal governo federale nei prossimi decenni affinché il riscaldamento globale si contenga sotto i due gradi.

Le implicazioni più concrete degli obiettivi di protezione del clima ricadono sulle abitudini alimentari. Infatti, secondo la bozza, l’agricoltura dovrà ridurre il numero degli animali da reddito e soprattutto dei ruminanti come le mucche, in quanto grandi produttrici di uno dei più dannosi dei gas serra, ovvero il metano. I tedeschi sono chiamati, quindi, a ridurre di almeno la metà il loro consumo di carne secondo le indicazioni già fornite dalla Associazione Tedesca per la Nutrizione (Deutsche Gesellschaft für Ernährung). In parole povere, il consumo dovrebbe ridursi dagli attuali 1,2 kg a una media di 600 grammi a settimana per persona.

The Green Market Berlin, edizione estiva

Dal 18 al 19 giugno si terrà l’edizione estiva del The Green Market Berlin, il primo mercato di lifestyle vegano.

NUOVA LOCATION:
Alte Kindl Brauerei, Vollgutlager (outdoor + indoor)
– Entrata per il pubblico: Kindl-Treppe –
All’angolo tra la Neckarstraße e la Isarstraße
12053 Berlino

MEZZI PUBBLICI
U7- Rathaus Neukölln
U8 – Boddinstraße Bus 195
Bus 104 – Alfred-Scholz Platz

QUANDO: 18. – 19. giugno (sabato + domenica) dalle 12:00 alle 22:00

INGRESSO: 2,00 EUR
(ingresso libero per i bambini sotto i 12 anni )