Rivolgiamo 5 brevi domande a Alessandro Fusacchia (+Europa)
Quale motivo ti spinge a candidarti?
Negli ultimi 10 anni dentro diverse istituzioni, nazionali ed europee, ho visto da vicino cosa può essere la politica e cosa non deve mai essere. Per questo ho deciso di impegnarmi in prima persona. Perché è troppo facile chiedere sempre a qualcun altro di cambiare le cose che non ci piacciono. Ho il mio lavoro, la mia passione per i romanzi, una figlia di 14 mesi, ma allo stesso tempo vedo intorno a me crescere le disuguaglianze e tornare la povertà e la mancanza per tanti giovani e meno giovani di trovare una strada. Vedo le nostre periferie diventare luoghi di solitudine, conflitto e marginalizzazione. Ho conosciuto da vicino più Paesi europei, e migliaia di italiani capaci e motivati, in tante città italiane e in giro per l’Europa. Ho deciso di candidarmi perché la testimonianza di molti può generare un impatto vero. Sono ancora profondamente convinto che la politica possa avere un potere di indirizzo e di trasformazione reale per correggere le storture sociali ed economiche quotidiane, a condizione di restare autentici, mantenere uno sguardo lungo, smettere di pensare in piccolo.
Qual è la tua idea di Unione Europea?
Quella di un’Europa amica, aperta, che ascolti e recepisca i bisogni dei cittadini europei. Che riesca a decidere sulle grandi questioni divisive del nostro tempo. Ho in testa un’Europa capace di promuovere innovazione vera e di rispondere alle nuove sfide del mercato del lavoro, della tecnologia, dell’immigrazione. Ma per fare questo c’è bisogno di ricreare un clima di fiducia collettiva nel futuro così come di sviluppare programmi di ricerca lungimiranti. Serve quindi una classe politica e dirigente che invece di lamentarsi di cosa l’Europa non fa per noi, o di qualche altro Paese, sappia come costruire opportunità per l’Italia e allo stesso tempo lavorare per una integrazione anche sociale e politica del continente. La situazione di stallo non piace a nessuno, ma guai a pensare che l’Italia sarà capace di affrontare il mondo da sola. Solo uno spazio organizzato di mezzo miliardo di persone può pensare di continuare negli anni a influenzare il proprio destino.
Per cosa ti batterai una volta eletto in Parlamento?
Qualche giorno fa ero a Londra a parlare a 250 studenti dell’Imperial College. Ho detto loro di viversi certamente come italiani londinesi, ma anzitutto come italiani che con ogni probabilità non passeranno tutta la loro vita a Londra, e quindi di ragionare e viversi come italiani in Europa o italiani tout court. Abbiamo bisogno che maturino questa consapevolezza per assicurarci che continuino ad interessarsi al loro Paese e che votino +Europa perché riconoscono in noi un progetto per l’Italia, e per una nuova Italia possibile in questa Europa necessaria, invece che inseguire l’ultima micro-promessa localistica che tutti gli altri stanno facendo. Un esempio: è chiaro che dobbiamo semplificare i servizi consolari e in generale il loro rapporto a distanza con lo Stato e la burocrazia italiana. Ma non esistono scorciatoie: questo passa da una digitalizzazione complessiva della nostra Pubblica Amministrazione che ragiona ancora per processi e procedure e non per “servizio fornito” al cittadino. Non per colpa dei funzionari pubblici, ma per la miopia e il disinteresse della classe politica avuta finora. Mi candido per fare in modo di connettere gli italiani, giovani e meno giovani, sparsi in Europa con il resto dell’Italia, e per non farlo solo in campagna elettorale.
Cosa andrebbe cambiato nelle istituzioni europee?
Abbiamo costruito un sistema di governance europeo dove spadroneggiano i governi nazionali, a vari livelli. Ci servirebbe ritrovare la libertà d’azione e capacità di influenza che avevamo quando non solo la Commissione europea ma anche il Parlamento europeo erano molto più indipendenti nel decidere la propria linea e provare a convincere tutti della bontà delle loro idee. Qui invece siamo arrivati a Spinelli che si rivolta nella tomba, col Parlamento europeo che boccia le liste transnazionali. Serve meno politica nazionale nelle istituzioni europee, e più politica transnazionale fuori dalle istituzioni.
Perché un italiano all’estero dovrebbe votarti?
In queste tre settimane ho visto tantissime città, da Madrid a Marsiglia a Budapest, da Zurigo a Londra a Düsseldorf. In tutte queste città ho incontrato centinaia di italiani. La storia di ognuno di loro è a sé e merita rispetto: per questo non esiste una sola battaglia da fare per gli italiani all’estero ma ne esistono più di una. Abbiamo riempito di retorica la riflessione sugli italiani che emigrano temporaneamente o stabilmente. Ma dobbiamo accettare che non c’è una cosa sola che serva ai giovani e ai meno giovani che oggi partono in Europa, o si spostano all’interno dell’Europa da un Paese all’altro. Non ho mai amato particolarmente le risposte-contentino: preconfezionate e buone per ogni stagione, e per ogni interlocutore; né ho intenzione di cambiare metodo, adesso che sono candidato. Sono profondamente convinto che l’esodo di una generazione non si combatta con rimpatri forzati o piccole misure ad hoc, ma con la costruzione delle condizioni perché che i “cervelli” così come i lavoratori meno qualificati possano circolare e seguire la propria strada. Dobbiamo creare spazi di opportunità allargata e favorire attrazione di stranieri da altri Paesi verso l’Italia. Perché nel mondo di oggi sono la diversità e la contaminazione le principali fonte di produzione di nuova ricchezza. Dobbiamo investire quindi sulla mobilità, sulla formazione e sull’avvio di progetti imprenditoriali. Lontano però da logiche e dinamiche di micro-assistenzialismo diffuso con piccoli finanziamenti a pioggia. E poi, nessuno scappa dalla famiglia, mentre quasi tutti scappano dal familismo. I nostri giovani chiedono ambienti diversi dove crescere, come persone ancora prima che come lavoratori.
Intervista realizzata da Davide Miraglia il 19 febbraio 2018